E' un aeroporto siciliano situato a 35 km a ovest della città di Palermo, lungo la strada statale 113, ora affiancata dalla autostrada A29 in direzione di Trapani, nel territorio del comune di Cinisi. La struttura, intitolata alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, killed from mafia. Trinacria Express Palermo Aeroporto - Palermo Centrale Prestia e Comandè Palermo Aeroporto - Palermo Centrale Segesta Autolinee Palermo Aeroporto - Trapani Sal Autolinee Licata Palermo Aeroporto - Agrigento, Porto Empedocle Autolinee Gallo Palermo Aeroporto - Menfi, Ribera, Sciacca A29 racc Diramazione per Punta Raisi Taxi 
La città di Palermo è il capoluogo della Sicilia, sono tanti i monumenti da visitare poichè è una città ricca di storia e tradizioni. La cattedrale, il Palazzo de Normanni, Piazza Pretoria, Chiesa della Martorana, Chiesa di S.Cataldo, Chiesa S.Giovanni degli Eremiti, Teatro politeama Garibaldi, Teatro Massimo e la Chiesa di S. Domenico sono i monumenti più importanti. Da non perdere anche la Palermo by Night con il suo particolare ed unico street food.
A quattro chilometri da Calatafimi, sul monte Barbaro, alto 400 metri circa sul livello del mare, vi è uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Sicilia, Segesta. Visitandola nell’aprile del 1787 Goethe così descrisse il suo tempio dorico: < < All’estremità di una valle lunga e larga, isolato in vetta a una collina e insieme cinto da rupi, domina lontano un’ampia distesa di terra, ma solo un breve tratto di mare. Il paese d’intorno è immerso in una fertilità malinconica, tutto coltivato, eppure quasi privo di abitazioni umane > >. Città elima, la più importante di questo popolo misterioso le cui origini non sono state del tutto chiarite, antagonista storica di Selinunte, Segesta fu distrutta da Agatocle, tiranno di Siracusa, alla fine del IV secolo a. C., rifondata dai Romani e infine devastata dai Vandali. I Normanni vi costruirono un castello nel XII secolo, riportato alla luce di recente. Nel XVI secolo Tommaso Fazello rintracciò il sito dell’antica città. Il Comune di Calatafimi Segesta in collaborazione con l’Università di Siena sta approntando una carta archeologica del territorio comunale, che fisserà, in parte anche per Segesta, la localizzazione dei siti d’interesse, includendo le scoperte più recenti (solo nel 1987, ad esempio, si è iniziato a studiare la conformazione della città nelle diverse epoche storiche). La fama di Segesta è indubbiamente legata soprattutto al celebre tempio dorico, risalente alla metà del V secolo a. C. e lasciato probabilmente incompiuto, uno dei templi più interessanti e meglio conservati della Sicilia. Imponente, domina solitario da un’altura il paesaggio circostante. Il peristilio è composto da trentasei colonne (14 sui lati lunghi e 6 sulla fronte), non scanalate; l’interno è privo di cella; le metope non sono lavorate. Il tempio testimonia la progressiva ellenizzazione dell’antico insediamento elimo. Sulla cima più alta del monte Barbaro è il teatro, costruito tra il III e il II secolo a. C. ma in seguito rimaneggiato dai Romani, e orientato a nord, in direzione del Golfo di Castellammare. 
La riserva naturale di Capo Rama, inserito soltanto dal 2000 nell'esclusivo elenco dei Geositi italiani, ma già dal 1968 le autorità locali ne avevano segnalato il sito come biotipo di inestimabile valore, la gestione è stata affidata al WWF Italiano, il promontorio si trova infatti proprio sulla tratta di flussi migratori, oltre a ciò si tende a salvaguardare la flora di cui le palme nane che fanno parte di quel patrimonio della macchia mediterranea siciliana. Questa riserva per ovvie misure di sicurezza è sorvegliata costantemente da Ranger che non consentono alcuna attività che possa interferire con l'ambiente.
Lo Zingaro è un vero paradiso della natura per la grande varietà di ambienti naturali presenti sui suoi 1.600 ettari. La costa si apre sul mare con muraglioni calcarei alti e frastagliati, interrotti da calette, anfratti rocciosi e grotte. L'altitudine delle sue vette varia dai 610 m s.l.m. di Pizzo Passo del Lupo ai 913 di Monte Speziale. Partendo dal livello del mare, e proseguendo in risalita sino alle vette più alte, si incontrano diversi tipi di ecosistemi, tutti estremamente significativi.
Percorrendo il lungomare di Terrasini incontriamo l'insenatura di Calarossa caratterizzata per le sue scogliere rossastre con striature bianche, splendore paesagistico entrato a far parte della salvaguardia della macchia mediterranea, e questo è proprio il limite in cui è consentito balneare non ci sono spiagge di sabbia ma solo anfratti di scogliere.
Dalla spiaggia di Magaggiari si può godere di un panorama che spazia dall'incombente mole del monte Pecoraro al promontorio di terra sul quale sorge l'aeroporto internazionale di Punta Raisi. Di sabbia dorata e fine, è bagnata da un mare turchese, trasparente e cristallino. Molto larga e lunga, è caratterizzata dalla presenza di un fondale basso e roccioso nei pressi della riva grazie al quale Magaggiari è famosa in tutta italia tra i surfisti. 
Terrasini

Tam vacanze Terrasini è un Bed & Breakfast sito nella splendida e turistica Terrasini. A due passi dal centro storico della cittadina e a 800 m dalla costa, raggiungibile a piedi o con qualsiasi altro mezzo. La struttura è stata da poco costruita, progettata ed arredata in stile moderno con tutte le funzionalità necessarie per piacevoli soggiorni. Le camere si trovano al secondo piano dell'edificio, due delle quali offrono un attico mozzafiato, con vista mare e vista montagna, dal quale si può apprezzare il panorama dell'intera cittadina. E non solo, tutte le camere sono dotate di frigo bar, aria condizionata, riscaldamento e biancheria, piano cottura, wifi gratuito, un salone comune e una terrazza o balcone nel quale potersi rilassare dotato di sedie e tavolo. La colazione verrà consumata presso il bar affiliato. Il parcheggio è gratuito e pubblico 

Breakfast

Nel nostro b&b una ricca e varia colazione delizierà i vostri palati. La colazione potrà essere consumata, nei mesi estivi, nelle quattro splendide terrazze prosperose di piante e fiori, coperte da vele e pergolati in legno bianco.

Wine Bar

Dalle terrazze del nostro Bed & Breakfast si potrà ammirare l'aspetto paesaggistico tipico del centro storico dei paesi e la montagna di Cinisi. Sempre in terrazza il turista, comodamente seduto, può sorseggiare, dalle ore 18 fino alle ore 22, un buon vino di annata accompagnato da stuzzichini tipici della tradizione siciliana, così l'aperitivo si tramuterà in un momento di totale relax.

Shuttle

Hai problemi per arrivare da noi? Non sai come arrivare in aeroporto al momento della tua partenza? Richiedi semplicemente alla reception il nostro servizio  shuttle service from/to the airport Palermo.

 

 

 

Rent Bike
Scopri in nostro servizio di Rent Bike by B&B Tam Vacanze puo scegliere di noleggiare la tua bicicletta in autonomia direttamente da noi con molta facilità. Richiedilo alla Reception
TAM CASA VACANZE di Anselmo Carolina Via Artale, 71 - 90045 Cinisi (Pa) - C.F. NSL CLN 77E67 B780O - P.IVA 06391380828 - Regolamento